PICCIONAIA
tutto ciò che mi lega al pennuto più odiato del pianeta
Mia sorella si aggira per casa facendo il verso del piccione (convenzionalemente traslitterato in "RU" con una grechina sopra le lettere, da cui Uru). In una ex piccionaia ho dormito nella prima (credo) vacanza senza genitori della mia vita. La puntata dei Simpson con il topo-piccione (Halloween VII, nell'ottava serie) è mitica e parla di un fratello gemello nascosto: una sorta di alter-ego (tra l'altro sono legato anche al "topo" come mi chiama mio padre ogni tanto). Ultimamente ho scoperto che alcune mie compagne (in particolare una, che -lei fa finta di non saperlo- è semplicemente bellissima) hanno la fobia dei piccioni. Ci sono altre cose, ma ora non le ricordo. Ad ogni modo: non pensavo (almeno consciamente) a nulla di tutto ciò quando ho iniziato a scrivere questo racconto sul CAFA (chissà se lo finirò mai!). Quando poi, per informarmi sull'argomento, ho cercato su google il nome scientifico del piccione, il disegno complessivo del Fato mi è stato perfettamente chiaro. Subdolo, se volete, ma chiarissimo. Adamantino.
E c'è gente che dice che dovrei voltare pagina. Belle parole davvero. Io intanto scrivo. Poi vediamo.
8 aprile 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento